PRIMA ATTIVITA’:
correzione analisi grammaticale delle frasi date.
SECONDA ATTIVITA’
Verifica di studio su aggettivi e pronomi indefiniti e verifica congiuntivo e indicativo.
TERZA ATTIVITA’
Attività sul quaderno di regole: ripasso degli aggettivi e pronomi numerali.
REGOLA:
GLI AGGETTIVI E I PRONOMI NUMERALI INDICANO IL NUMERO O LA QUANTITA’ ESATTA DI OGGETTI, PERSONE, ANIMALI DI CUI SI PARLA.
GLI AGGETTIVI ACCOMPAGNANO IL NOME, I PRONOMI LO SOSTITUISCONO.
Esempio: Laura ha tre quaderni, Lucia due.
Tre: aggettivo indefinito perché è accanto al nome quaderni
Due: pronome indefinito perché sostituisce il nome quaderni.
GLI AGGETTIVI E I PRONOMI NUMERALI POSSONO ESSERE:
- CARDINALI: indicano la quantità precisa degli elementi uno, due, tre, dieci, dodici, cento, mille…
- ORDINALI: indicano il posto che gli elementi occupano in una serie primo, secondo, terzo, quarto, decimo, ultimo...
- MOLTIPLICATIVI: indicano una quantità multipla dell’elemento doppio, triplo, quadruplo, entrambe, ambedue...
- DISTRIBUTIVI: indicano come sono distribuiti gli elementi a due a due, tre per volta, uno ciascuno….
- COLLETTIVI: indicano un insieme di cose o persone un paio, una decina, una dozzina, un centinaio, un migliaio…
Nelle seguenti frasi sottolinea l’aggettivo o il pronome numerale e analizzalo ( il resto della frase viene analizzato a voce dai diversi alunni)
1 – A giugno, il sesto mese dell’anno, compirò gli anni.
2 – Quei tre comici formano un gruppo molto affiatato.
3 – Hai fatto molto tardi! Hai impiegato il doppio del tempo previsto.
4 – L’esagono ha sei lati, il pentagono ne ha cinque.
5 – E’ la terza volta che ti chiamo ma tu non senti!
6 – Siamo arrivati per primi allo sportello e non abbiamo fatto la coda.
7 – Quest’anno ci sono pochi funghi. L’anno scorso ne abbiamo raccolti il doppio.
8 – Noi siamo in quattro, voi siete solo in due: siamo il doppio di voi.
9 – Per fare la torta la nanna usa un quarto di latte e mezzo chilo di farina.
10 – Nell’aula siamo seduti a due a due nei banchi.
11 – Mio nonno ha comperato tre pasticcini e ne ha dato uno ciascuno ai suoi nipotini.
12 – Marco abita al sesto piano di quel palazzo.
13 – In una settimana ci sono sette giorni.
14 – Per il compleanno del nonno abbiamo fatto una festa con più di cinquanta invitati.
15 – Ho dovuto presentare il documento in triplice copia.
16 – Alla mia seconda gara di nuoto sono arrivato terzo su dieci concorrenti.
Mi piacciono tanto gli aggettivi soprattutto quelli qualificativi. E' bello essere informati su quello che si farà!!! :-)
RispondiEliminaA mercoledì.
Ci sono molte categorie da imparare negli aggettivi e pronomi numerali! Ma... Cosa significano tutte quelle caselle che dividono la spiegazione dall' esempio? Anzi lo scoprirò l' 8!
RispondiEliminaCiao Emma lo scoprirai mercoledì, ma ti assicuro che non è niente di particolare. A mercoled'
RispondiEliminaEmanuela
Ciao fai sesso con me?
Eliminano
EliminaGrazie maestra di avermi risposto! A domani
RispondiEliminaFuoco bello
EliminaAhhh... me li ricordo ancora.. bei tempi quelli, sì, bei tempi!! In confronto alle cose che stiamo facendo adesso sembrano cavolate!!!
RispondiEliminaEh sii bei tempi andati via
EliminaAlessia sono cose di un mese fa non di 3 anni fa! Pero' e' vero sono una cavolata!
RispondiEliminahello you site it's beautiful
RispondiEliminaC'è un errore: nell'esempio due e tre sono trascritti come indefiniti invece di numerali.
RispondiEliminaMi potete fare analisi grammaticale di "quadruplo" grazie una mamma
RispondiEliminaQuadruplo è un numerale moltiplicativo e può essere sia aggettivo, quando si riferisce ad un nome, sia pronome, quando sostituisce un nome. Esempio:
EliminaAggettivo numerale moltiplicativo
L'acrobata ha eseguito un quadruplo salto mortale.
Pronome numerale moltiplicativo
Il tuo appartamento è il quadruplo del mio.
Vi segnalo un erore nel Vs. testo:
RispondiElimina"Esempio: Laura ha tre quaderni, Lucia due.
Tre: aggettivo indefinito perché è accanto al nome quaderni
Due: pronome indefinito perché sostituisce il nome quaderni."
Non sono indefiniti bensì numerali.
Sono numerali
EliminaCiao, sto cercando su libri e su internet l'analisi grammaticale di "ultimo", ma tu sei sicura che sia aggettivo ordinale? Sul libro della scuola media di mio figlio lo porta come SUP ASSOLUTO. Guarda anche su Grammatica pratica dell'italiano dalla A alla Z su google.
RispondiEliminaComunque tre e due sono numerali, attenta!
Ciao, ciao
Ciao
RispondiEliminaciao
RispondiEliminaSalve. Potete aiutarmi, per piacere? In questa frase: Muoviti, Andrea, sei sempre ultimo!" ultimo è aggettivo o pronome?
RispondiEliminalei FA SCHIFO INUTILE E DANNOSA PER LA MIA E LA VOSTRA ESISTENZA
RispondiEliminaNon funziona
RispondiEliminaciao io sono una bambina di 9 anni è mi chiamo Mia vi volevo dire che siete stati bravi a fare questo perchè grazie a voi ho preso 10 alla mia verifica
RispondiElimina